Corso di Laurea in Economia e Management del Turismo
Il Corso
Il corso di laurea in Economia e Management del Turismo è attivo a Olbia dall'anno accademico 2015/2016.
Gestito dalla Disea (Dipartimento di scienze economiche e sociali dell’Università di Sassari), è un corso di laurea triennale ed è ad accesso libero; tuttavia i nuovi iscritti devono sostenere un test d’ingresso il cui esito negativo non preclude comunque la possibilità di immatricolarsi.
Il corso di laurea in Economia e Management del Turismo ha l'obbiettivo di formare professionisti con elevate competenze per l'economia del turismo, uno dei principali settori della Sardegna e in cui Olbia e la Gallura svolgono un ruolo di guida.
Il corso forma laureati che sono preparati ad affrontare le problematiche di natura contabile, gestionale, economica e giuridica delle aziende e degli enti che operano nel settore del turismo.
Il corso consente di accedere alla laurea magistrale, prioritariamente in ambito turistico ma non solo, da una parte, e offre la possibilità di accedere direttamente a diverse posizioni lavorative in organizzazioni, pubbliche e private, del settore turismo.
| Insegnamento | CFU | Settore (SSD) |
|---|---|---|
| Prova finale | 3 | |
| Liberi | 18 | |
| Programmazione e controllo delle imprese turistiche | 9 | SECS-P/07 |
| Economia dei trasporti e dell'ambiente | 9 | SECS-P/06 |
| Risorse e ambiente | 6 | SECS-P/13 |
| Finanza delle imprese turistiche | 6 | SECS-P/09 |
| Organizzazione delle imprese turistiche e risorse umane | 9 | SECS-P/10 |
| TOTALE CFU - III Anno | 60 |
| Insegnamento | CFU | Settore (SSD) |
|---|---|---|
| Gestione delle imprese e marketing del turismo | 9 | SECS-P/08 |
| Diritto del turismo | 9 | IUS/06 |
| Bilancio e analisi economico-finanziaria | 9 | SECS-P/07 |
| Matematica finanziaria | 6 | SECS-S/06 |
| Analisi dei flussi turistici | 9 | SECS-S/04 |
| Economia del turismo | 9 | SECS-P/01 |
| Diritto commerciale | 9 | IUS/04 |
| TOTALE CFU - II Anno | 60 |
| Insegnamento | CFU | Settore (SSD) |
|---|---|---|
| Statistica | 9 | SECS-S/01 |
| Matematica generale | 9 | SECS-S/06 |
| Geografia economica e del turismo | 6 | M-GRR/02 |
| Inglese per il turismo | 9 | L-LIN/12 |
| Economia aziendale | 9 | SECS-P/07 |
| Principi di economia | 9 | SECS-P/01 |
| Diritto privato | 9 | IUS/01 |
| TOTALE CFU - I Anno | 60 |
Orario delle Lezioni
Calendario esami
Manifesto degli Studi
Sessioni di Laurea
Obiettivi formativi
Il Corso di laurea in Economia e Managenet del Turismo intende fornire una conoscenza approfondita del settore turistico, attraverso la comprensione delle dinamiche aziendali, economiche, giuridiche e quantitative che caratterizzano il mercato, l'organizzazione dei servizi, l'amministrazione delle imprese e degli enti, il management dei sistemi di offerta turistica, la gestione della destinazione, la valorizzazione dei beni e delle risorse, le scelte dei consumatori e l'andamento dei flussi turistici.
Il Corso di laurea si rivolge a giovani interessati ad acquisire elevate competenze professionali e conoscenze approfondite del sistema del turismo, in vista dell'inserimento lavorativo in aziende private o in enti pubblici di primaria importanza.
Il Corso di laurea è indirizzato anche agli operatori privati e pubblici del settore turistico, interessati a disporre di nuovi strumenti per interpretare correttamente le tendenze di sviluppo del comparto turistico e adeguare le proprie competenze alle migliori conoscenze del momento, conferendo nuova competitività manageriale all'impresa privata e garantendo nuove opportunità di crescita al territorio.
Sbocchi occupazionali
I laureati nel corso di Economia e Management del Turismo possono trovare collocazione in vari contesti organizzativi pubblici e privati direttamente o indirettamente legati al settore turistico. Queste sono alcune delle professioni formate dal Corso:
- addetto/quadro/responsabile amministrativo
- addetto/quadro/responsabile commerciale
- addetto/quadro/responsabile marketing e social media marketing
- analista
- receptionist
- responsabile accoglienza
- revenue manager
- banconista di agenzia di viaggio
- direttore di struttura ricettiva
- organizzatore di eventi
- operatore della meeting industry e del congressuale
- copy editor
- responsabile o operatore della comunicazione
- responsabile acquisti
- food and beverage manager/assistant
- addetto/quadro/responsabile della funzione amministrazione e controllo, finanza e organizzazione e risorse umane.